SLO da anni si occupa dello sviluppo dei servizi rivolti alle aziende e alle persone disabili. Lo fa con un approccio particolare perché offre consulenza a chi si occupa della governance, a chi eroga i servizi, ai servizi di inserimento lavorativo dei distretti territoriali, alle cooperative sociali e ai consorzi di cooperative.
…
L’approccio è interdisciplinare e intende promuovere la progettazione partecipata che si rivela efficace per favorire l’integrazione tra sistemi come il sociale, la formazione professionale, l’istruzione e le politiche del lavoro. Sistemi che, operano in ambiti diversi e utilizzano linguaggi, strumenti ed obiettivi distanti fra loro
…
Nel blog il tema è stato affrontato in più occasioni
- Sergio Bevilacqua, il ruolo dei consulenti del lavoro nella gestione dell’inclusione lavorativa in azienda
- Sergio Bevilacqua, Presentazione di un convegno sulla disabilità presso l’Università del Piemonte Orientale
- Sergio Bevilacqua, Marino Bottà, Cristian Clemente, Diana Quinto, Presentazione del progetto ROAD sul disability management
- Sergio Bevilacqua, Un percorso formativo per la figura dell’esperto nell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati
- Umberto Ballabio e Sergio Bevilacqua, Il punto di vista delle aziende sull’inserimento lavorativo delle persone disabili
- Maria Grazia Manciga e Sergio Bevilacqua, Le implicazioni organizzative dell’accreditamento di un servizio di inserimento lavorativo
- Alessandra Bezzecchi e Sergio Bevilacqua, Il modello mantovano per l’inserimento lavorativo delle persone disabili
- Umberto Ballabio e Sergio Bevilacqua, La rete comasca per la gestione dell’inserimento lavorativo per le persone disabili
- Sergio Bevilacqua, Politiche di inserimento lavorativo. Il modello di Como
- Sergio Bevilacqua, Politiche sociali e del lavoro: un’integrazione possibile e necessaria
- Sergio Bevilacqua, Le politiche di inserimento di persone disabili in Lombardia
…
Sul tema dell’inserimento e sui modelli operativi di inserimento sono stati scritti diversi articoli
…
- Luca Di Sevo, Fabio Ferri, Sergio Bevilacqua, Andrea Serpi “Apriamo le porte al disability manager” in Sintesi, gennaio 2019
- Luca Di Sevo, Fabio Ferri, Sergio Bevilacqua “Le cooperative sociali di tipo B e l’accoglienza” in Sintesi, gennaio 2019
- Umberto Ballabio, Sergio Bevilacqua, Rodolfo Di Gilio, Anna Tacchini “Il modello comasco per gli inserimenti lavorati di persone disabili” in Prospettive Sociali e Sanitarie n° 11,Anno XLIII, novembre 2013.
- Bevilacqua, Cerlini, De Santis, Quinto “Un sistema di valutazione per gli operatori dell’inserimento lavorativo in Lombardia” Prospettive Sociali e Sanitarie n° 5, Anno XLII, maggio 2012.
- Bevilacqua, Cordara, Viola, De Santis “I portatori di interesse nelle politiche in favore delle persone con disabilità: il caso Lombardia’”, Professionalità n° 109, luglio-settembre 2010
- Bevilacqua, Crosio, Grasso “Crisi economica e inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati: la proposta di un modello nato dal Progetto VERCELLINRETE”, Professionalità n° 107, gennaio–marzo 2010
- Bevilacqua, “Inserimento di persone svantaggiate: scenari di interventi possibili”. Professionalità n° 104, aprile –giugno 2009
- Bevilacqua, Valenti “L’inserimento lavorativo nella cooperazione sociali trentina”. Professionalità n° 101, luglio-settembre 2008.
…
[…] L’ultimo post […]
"Mi piace""Mi piace"