Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Convegni’ Category

Università Novara_Convegno 29.11.18.JPGUniversità di Novara, si parla di disabilità e azienda in una cornice assolutamente insolita: dipartimento di Economia e non i più consolidati e tradizionali dipartimenti di psicologia o giurisprudenza. E poi una valanga di giovani. Clima di grandissima attenzione, silenzio attento che accompagna molti interventi come quello del Direttore Generale dell’Università del Piemonte Orientale che spiega come l’università sia fra le poche ad aver utilizzato i magri fondi del Ministero dell’istruzione per sviluppare servizi di accoglienza e di orientamento rivolti agli studenti con disturbi dell’apprendimento. E da questa attenzione del Dipartimento esce l’idea di un convegno che approfondisca il tema della disabilità in azienda.

Attenzione e fragorosi applausi per Davide Maggi – docente di Business Ethics – che spiega come nell’epoca moderna la visione economica fosse incapace di considerare i bisogni dei singoli. Una visione residuale ancora molto presente che preclude la capacità di molti attori di cogliere i bisogni di persone con disabilità e aziende nella complessa partita dell’inserimento lavorativo. Nella visione postmoderna l’organizzazione è invece un luogo in cui le persone crescono e hanno un ruolo centrale.

Stefania Ferrarotti della Regione Piemonte presenta alcuni dati sul mercato del lavoro legato alla disabilità: quasi 28.000 posizioni disponibili da parte di aziende inadempienti, poco più di 3.000 inserimenti di persone con disabilità nel 2018 di cui meno di 1.000 favoriti dagli interventi regionali. Inoltre evidenzia gli interventi di riordino che sono stati fatti per quanto riguarda la cosiddetta convenzione art. 11 e la convenzione art. 14 che si riferisce ad una norma regionale approvata nell’estate di quest’anno.

Marco Magaraggia di Altea Federation che ha promosso il convegno, spiega dell’importanza del dialogo costruttivo fra aziende e pubblica amministrazione, approccio che può compensare la scarsa informazione sui servizi esistenti e compensare le criticità legate all’inserimento delle persone con disabilità in azienda. Ragiona sull’utilità di una forma di rating specificamente legato alla disabilità: potrebbe favorire atteggiamenti virtuosi superando il concetto di adempimento.

Francesca Oliva presenta l’Inclusive Job Design, metodo olandese che consente lo studio delle postazioni di lavoro in cui inserire le persone con disabilità, partendo dai processi. Argomento che coglie l’interesse di Roberto Candiotto docente di organizzazione aziendale in sintonia sulla centralità dei processi di lavoro che vanno considerati con attenzione nella partita dell’inserimento lavorativo. Oliva presenta inoltre un caso di utilizzo del I.J.D. in un’istituzione sanitaria lombarda nell’ambito del progetto ROAD finanziato dalla Regione Lombardia.

Alessandro Fani della cooperativa sociale Spazio Aperto si collega a quanto ha detto Maggi e presenta il modello della cooperazione che intende mettere al centro l’individuo con i suoi bisogni. Fabio Ferri della cooperativa Alveare presenta un’esperienza molto particolare che vede l’accordo fra alcune cooperative del milanese che hanno dato vita ad un’offerta integrata di servizi rivolti alle aziende interessate al cosiddetto articolo 14.

Altri interventi hanno puntualizzato punti di vista e servizi che può essere utile sviluppare per favorire il dialogo fra attori coinvolti nell’inserimento di persone con disabilità. Segno di un improrogabile salto di qualità dei servizi che cominciano a fornire soluzioni concrete alla solitudine dell’imprenditore, di cui ha parlato Candiotto. E segno della necessità che il dialogo fra attori, come quello avvenuto nel convegno, continui in cerca di soluzioni più evolute necessarie per le persone con disabilità e necessarie anche per le aziende.

Sergio Bevilacqua

 

Read Full Post »

DisabilitàEaziendaLa gestione della disabilità in azienda coinvolge molti attori che intervengono in vario modo nella relazione tra il referente aziendale e la persona disabile. Attori che si sono ritrovati in un workshop organizzato dallo Studio Arlati Ghislandi di Milano.

Consulenti del lavoro, disability manager, responsabili del collocamento mirato, associazioni che rappresentano le persone disabili, enti accreditati alla formazione e al lavoro si sono incontrati il 6 marzo a Milano in un confronto inusuale che ha dato visibilità alla complessità del tema, individuando i problemi aperti e le soluzioni possibili.

Nel workshop si è spaziato fra il metodo da utilizzare per il computo che consente l’assolvimento della legge 68, la definizione degli esoneri, le compensazioni territoriali, la definizione delle convenzioni con il collocamento mirato, l’utilizzo dei finanziamenti previsti dalla Regione Lombardia per favorire l’inserimento di persone disabili. E il cosiddetto Articolo 14 che consente l’esternalizzazione della persona in carico coinvolgendo le cooperative sociali che hanno una notevole esperienza nella gestione delle persone disabili.

Il workshop ha restituito una fotografia della complessità del tema dando voce al punto di vista dei consulenti del lavoro, Arlati, Mariani e Marra, ai responsabili delle associazioni, Villabruna di Ledha e Rasconi di UILDM, e anche del responsabile del collocamento della Città Metropolitana di Milano, Costanzi.

Carlo Balzarini di SLO ha approfondito lo spazio che emerge tra la dimensione informativa relativa alla norma e l’interpretazione di una politica aziendale finalizzata alla gestione delle diverse opportunità che, in alcuni territori come la Regione Lombardia, vengono messi a disposizione dell’azienda.

Inoltre Balzarini ha presentato il voucher denominato “Dote Impresa – collocamento mirato” e ha segnalato la presenza di altre Doti che possono agevolare concretamente l’inserimento di persone disabili in azienda. Questo scenario, che costituisce una novità non solo rispetto alla precedente normativa, ma anche al recentissimo passato, conferisce alle aziende maggiori spazi di autonomia. Per esempio, la possibilità di elaborare un piano di gestione e sviluppo delle persone disabili e con malattie professionali.

Se il responsabile delle risorse umane ha a disposizione un tutor proveniente da un ente accreditato in Regione per la formazione e la ricerca del lavoro per le persone disabili, gli spazi che si aprono per una conoscenza della persona che verrà inserita nell’organico aziendale sono considerevoli.

Sarà infatti possibile conoscere caratteristiche, potenzialità, attitudini della persona disabile. E anche vincoli, limiti e difficoltà. In questo modo la definizione della postazione di lavoro potrà essere valutata con attenzione evitando rischi per la sicurezza, ma anche per l’inclusione della persona disabile. La disponibilità di un tutor può inoltre consentire di valutare attentamente l’abbinamento tra persona e postazione lavorativa. E può inoltre consentire di considerare con attenzione anche le potenzialità di sviluppo.

Balzarini ha citato inoltre il metodo olandese dello inclusive job design, ulteriore strumento a disposizione di quelle aziende che intendano sviluppare una progettualità nell’analisi delle postazioni. Progettualità finalizzata ad una logica win win, in cui sia la persona disabile che l’organizzazione che la accoglie portino a casa un risultato soddisfacente. La persona: perché verrà individuato una lavorazione che attiene alle sue capacità e attitudini. L’azienda: perché avrà esaminato le fasi di lavorazione dei processi gestiti dal gruppo di lavoro in cui viene inserita la persona disabile. L’analisi ha l’obiettivo di individuare le mansioni che possono essere delegate alle persone disabili alleggerendo la parte ripetitiva di chi opera nel gruppo di lavoro, consentendo di spostare il loro lavoro su le parti a maggior valore aggiunto per l’azienda.

La gestione della disabilità in azienda diviene, nella proposta di Balzarini, un ambito di scambio di conoscenze e know how tra chi, come i cosiddetti enti accreditati, conosce la persona disabile perché l’ha in carico da tempo e ne ha sperimentato le potenzialità in percorsi valutativi. E chi, come il referente aziendale, ne sperimenta le capacità operative di raggiungere obiettivi e le capacità relazionali di interagire con i colleghi e con l’ambiente.

Costanzi ha presentato i dati relativi alle persone iscritte e quelli relativi a convenzioni e al cosiddetto Articolo 14 che fa riferimento al decreto legislativo 276/03. Si tratta della possibilità da parte delle aziende di convenzionarsi con il Collocamento mirato e una cooperativa sociale per delegare una lavorazione che comporta la creazione di una postazione di lavoro per la quale una persona disabile verrà assunta dalla cooperativa.

Nel dibattito successivo sul tema, è intervenuto Fabio Ferri, presidente della cooperativa Alveare, che ha presentato l’approccio innovativo di un gruppo di cooperative milanesi che hanno costruito un’offerta integrata di servizi rivolti alle aziende, andando oltre i tradizionali servizi, come le pulizia e l’assemblaggio, e integrandoli con servizi innovativi in ambito informatico e del welfare aziendale come il maggiordomo aziendale.

Il workshop si è concluso lasciando ai partecipanti una tangibile sensazione di operatività possibili, di orizzonti nuovi a portata di mano che rilanciano il testimone alle risorse umane che operano in azienda. Secondo un approccio che decreta il superamento definitivo della logica dell’adempimento normativo ma che sollecita un ruolo attivo da parte dell’azienda. Anche perché ormai strumenti e risorse sono a portata di mano.

Sergio Bevilacqua

Read Full Post »

L'AULA PIU' STRETTA DEL MONDOVenerdi scorso nella splendida cornice di Bergamo che ospitava il 43° Congresso Nazionale di AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) sul tema “ Persone risorse della terra” è stato invitato a partecipare il Direttore della Casa di Reclusione di Milano-Opera, Giacinto Siciliano.

Di fronte ad un uditorio di 500 direttori HR, manager e consulenti, ha raccontato la sua esperienza di “manager pubblico” che tradotto significa come esercitare un ruolo di governo di una organizzazione complessa senza avere obiettivi programmati, senza sistemi di valutazione delle performance, senza leve economiche per motivare le persone, con scarsissimi budget per la formazione.

Nel suo racconto ha spiegato le sue strategie per motivare, innovare e gestire le persone in una situazione di risorse scarse e ne è emersa la sua visione e concezione di leadership.

La standing ovation finale è stata emozionante come le riflessioni e le suggestioni proposte.

Dai commenti raccolti emerge l’esigenza di modelli di leadership “etici” che sappiano coniugare l’azione con la riflessione, l’attenzione ai risultati ed ai collaboratori, che trasmettano l’identità e la motivazione attraverso il “fare” più che il “dire”.

I cambiamenti degli ultimi anni obbligano chi ha responsabilità dentro le organizzazioni a trovare nuovi approcci e modalità per tenere insieme persone, progetti ed obiettivi con le risorse che si hanno a disposizione che sono sempre più esigue.

La nostra esperienza di collaborazione con il carcere attraverso l’iniziativa “l’aula più stretta del mondo” ci ha permesso di vedere quanto sia proficuo e generatore di energie l’incontro ed il racconto fra il pubblico ed il privato.

La contaminazione fra ambienti, organizzazioni e culture lontane permette almeno per un attimo di vedere la propria realtà con occhi diversi e di cogliere suggerimenti che ci possono aiutare nell’assunzione del proprio ruolo e nella definizione delle politiche di sviluppo del personale.

Maurizio Bertoli

 

Read Full Post »

DRGMontezumaLa rivista Una città ha pubblicato un’intervista a due persone che si occupano di politiche attive del lavoro da punti di vista diversi, Claudio Negro segretario aggiunto della UIL Lombardia e il sottoscritto, consulente nelle politiche attive del lavoro, per capire dove siamo con le politiche attive.

L’intervista casca al momento giusto perché si sta ragionando sul futuro delle politiche del lavoro e dei servizi per l’impiego pubblici. Chi se ne farà carico, con quali modalità, l’agenzia che potrebbe gestire queste attività a chi risponderà: al ministero o ci saranno agenzie regionali? Questi sono gli interrogativi che in questi mesi rimbalzano fra gli addetti ai lavori. Tanto più che a fine anno le province che si sono occupate di politiche del lavoro da quasi 15 anni perderanno questa funzione.

Il periodo di crisi peraltro rende sempre più attuale il tema: la difficoltà del mercato ha pesanti ricadute sulla situazione lavorativa e migliaia di persone ex dipendenti, autonomi e piccoli imprenditori sono costrette a ripensare il proprio rapporto con la dimensione lavoro e a ridefinire un nuovo progetto professionale. In questo momento lo fanno da sole e senza supporto.

Proprio di questo si parla nell’intervista partendo da alcuni dati, illustrati nel convegno della UIL Lombardia del 16 giugno, che Claudio Negro analizza. Emerge che le persone che si sono ricollocate negli ultimi 3 anni utilizzando i servizi finanziati dalla Regione (la cosiddetta dote lavoro) per due terzi lo hanno fatto autonomamente dopo aver seguito percorsi finalizzati all’occupabilità.

Non è un passaggio da poco perché segnala l’importanza strategica dei servizi finalizzati ad aumentare l’occupabilità della persona: quindi le nuove competenze che integrino capacità ormai obsolete. Ma anche e soprattutto la consapevolezza delle competenze possedute, elemento in genere poco considerato ma la cui mancanza ha effetti devastanti sulle persone.

Infatti se la disoccupazione o la mancanza di lavoro genera un elevata crisi di autostima e forti stati depressivi che precludono la capacità da parte del disoccupato di dar vita ad un progetto professionale come dice molto chiaramente una manager in una recente intervista, allora l’antidoto va ricercato con grande attenzione. Il lavoro sull’occupabilità diviene chiave di successo di un nuovo rapporto con lo stato di crisi e con la situazione legata alla mancanza del lavoro. E succede che le persone ce la facciano da sole, senza necessariamente l’aiuto di chi si occupa di favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro: siano i centri per l’impiego o le agenzie per il lavoro private.

Ma questa affermazione ha ovviamente delle implicazioni non indifferenti: su quante persone si può fare realisticamente un serio lavoro di sviluppo dell’occupabilità? Che costi ha?

Interrogativi veri che è il caso di porsi valutando l’efficacia delle politiche del lavoro e dei servizi per l’impiego. E’ venuto il momento di chiedersi quanto costano e che risultati forniscono i servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro, gestiti dagli operatori e gestiti tramite banche dati on line. Quali utenti usufruiscono di questi servizi, che risultati avrebbero con una ricerca autonoma dell’occuapazione. Insomma fare il punto sulle politiche del lavoro implica valutarne l’efficacia con estremo disincanto e capire cosa serve oggi e cosa possiamo ridimensionare attuando risparmi e aumentando l’efficienza del sistema.

La situazione economica e quella occupazionale rendono urgente la risposta a questi quesiti. E il clima interno ai servizi per l’impego pubblici anche! Non si può pensare di non dare visibilità alle scelte in atto agli operatori dei centri per l’impiego e dei settori lavoro delle province che non sapranno che ne sarà di loro nei prossimi mesi.

La mancanza di lavoro richiede grande sensibilità e attenzione da parte dello Stato. E il lavoro di chi si occupa dei servizi per l’impiego anche!

Sergio Bevilacqua

Read Full Post »

stressMa il manager espulso dal mercato del lavoro che possibilità ha di ridefinire il proprio futuro professionale? Domanda da un milione di dollari che si sono posti l’Associazione dei consulenti di management (Apco) e l’Assessorato alle politiche per il lavoro del Comune di Milano, organizzando un incontro rivolto ai manager licenziati.

I numeri della crisi sono molto significativi e pongono un problema ai diversi attori del mercato del lavoro. Per questo motivo Apco che intercetta alcuni dei manager che intendono riposizionarsi nell’ambito della consulenza manageriale ha proposto al Comune di Milano un incontro per affrontare il tema.

Il Comune, come ha ricordato Gino Facchini si è messo in una logica di ascolto del disagio dei manager espulsi. Mentre Apco, come ha detto il suo presidente Marco Beltrami nel suo intervento intende proporsi ai manager come un approdo per favorire il passaggio alla logica consulenziale perché la mission dell’associazione è qualificare e sviluppare l’offerta consulenziale. Tanto più in un mercato com’è quello italiano ancora sottodimensionato rispetto ad altri mercati europei più evoluti.

Sergio Bevilacqua, socio Apco , ha spiegato che mentre si sono sviluppati molti interventi di politiche del lavoro rivolti a quadri, impiegati ed operai, per i manager si stanno faticosamente avviando alcune azioni ancora allo stato sperimentale, soprattutto nella logica di attivare i soggetti che attraversano il duro periodo della mancanza di lavoro.

Alida Franceschina, ha approfondito il tema della difficoltà della mancanza di lavoro entrando nel merito delle emozioni legate alla disoccupazione e utilizzando un’intervista ad una manager licenziata. Se le persone investono nell’attività professionale la propria identità, il licenziamento, soprattutto quello attuato con modi brutali spinge le persone in un limbo doloroso da cui si trovano a dover uscire unicamente con le proprie forze.

Il pubblico è intervenuto esprimendo varie sensibilità. Un manager ha descritto il proprio percorso e l’utilità di un supporto pubblico che però per questioni di budget si è rivelato insufficiente alle esigenze individuali. Conseguenze dei tagli al welfare. Si è detto che la solitudine può essere compensata da supporti che il pubblico o le associazioni professionali possono attivare. Si è parlato di job club statunitensi e di gruppi di autoaiuto milanesi. Il tema del licenziamento è stato percorso nei diversi aspetti, dai problemi che pone alle soluzioni che si possono auspicare. Il Comune, è stato chiesto, può favorire l’utilizzo della consulenza presso la piccola e media industria?

Ad alcuni di questi quesiti ha risposto Angelo Bacchetta dirigente delle politiche del lavoro del Comune che ha spiegato l’approccio e gli obiettivi dell’Amministrazione. Comune di Milano e Apco hanno cominciato a gettare un ponte. Ben sapendo che c’è ancora tanta strada da fare.

Sergio

Read Full Post »

Il 18 aprile alla Facoltà di Sociologia di Trento si è tenuto un ricordo di Maria Luisa Pombeni (vedi locandina). Nell’occasione si è fatto il punto degli scenari che la Riforma Fornero determinerà per gli sviluppi dei servizi per l’impiego.

Guido Sarchielli dell’Università di Bologna ha segnalato come la crisi in atto comporti una profonda rivisitazione dei modelli cui le attività orientative fanno riferimento. Per Sarchielli l’orientamento costituisce un diritto di cittadinanza essenziale in una situazione economica in cui le competenze hanno un’elevata “fluidità”. L’orientamento risulta una preziosa leva per compensare la distanza tra sistema della formazione e l’inserimento delle persone nel mercato del lavoro. Leva che per essere efficace presuppone la personalizzazione dei servizi evitando i rischi delle offerte standardizzate. A fronte di una sempre maggiore scarsità di risorse sarà obbligatorio rendere efficace l’utilizzo di quelle esistenti

Gli altri interventi di Colasanto, Fraccaroli, Manfredda, Paolo Pombeni, Turrini hanno ricordato in vario modo, anche con toccanti ricordi personali, ruolo e importanza di Pombeni nello sviluppo dei riferimenti concettuali e anche dei servizi legati all’orientamento nel nostro paese.

Grimaldi di ISFOL ha riportato il quadro relativo all’archivio nazionale dell’orientamento.

segnalando che in Italia esistono ad oggi 18.000 strutture che erogano servizi orientativi e 20.000 orientatori. “Troppi!” ha commentato.

Ghirotti dell’Agenzia del lavoro di Trento e Pier Antonio Varesi dell’Università Cattolica hanno presentato gli scenari legati alla riforma Fornero. Varesi ha segnalato come i provvedimenti comporteranno un nuovo assetto istituzionale e anche organizzativo dei Centri per l’impiego che dovranno ridefinire le proprie strutture e procedure. In una situazione in cui nelle province del nostro paese sono in atto modelli e standard di qualità assolutamente diversi fra loro.

A fronte di risorse critiche perché largamente provenienti da fondi europei, si prospetta un futuro in cui andrà rapidamente definito il sistema della governance e delle deleghe. Si vanno profilando tre ipotesi: un’agenzia nazionale che coordini l’attività dei sistemi per l’impiego. E l’INPS ha lanciato la sua candidatura. Una seconda ipotesi prevede agenzie regionali magari raccordate con quella nazionale. Infine è presente una logica più attenta al legame con il territorio, come dovrebbe essere nella logica delle politiche attive del lavoro, che prevede consorzi di comuni come avviene già per la gestione dei servizi sociali.

Come si vede i temi del seminario erano molti e molto attuali. Hanno avuto il pregio di essere stati portati in un contesto aperto al contrario di quanto avviene nel nostro paese, dove il dibattito sul futuro dei servizi per l’impiego corre il rischio di essere rinchiuso in una logica, tutta italiana, di appartenenze. Senza pensare che stiamo ragionando sul futuro delle politiche attive del lavoro. E forse per questo trasparenza e diffusione sono i due principi che dovrebbero contraddistinguere ogni ragionamento.

Sergio

Read Full Post »

In Italia operatori, utenti, famiglie, aziende, enti locali, tutti quanti abbiamo conosciuto un sistema sociale che ha prodotto molti sforzi per sostenere le fasce deboli della popolazione. A volte questo sforzo ha dato risultati notevoli altre volte invece l’efficacia si è rivelata molto discutibile.

Prendiamo i servizi che hanno sostenuto l’inserimento nel mercato del lavoro delle fasce deboli e delle persone con disabilità. La normativa è stata di grande supporto, i servizi pubblici hanno saputo produrre uno sforzo di attenzione alle esigenze delle persone prese in carico e molto spesso si è riusciti a considerare anche i bisogni delle aziende.

In alcuni casi ci si è integrati con le agenzie di formazione per sviluppare le competenze delle persone in carico. Però anche nei casi in cui operatori, enti, gruppo dirigente sono riusciti a fare un buon lavoro, anche in questi casi ci sono segni evidenti di difficoltà. Con queste risorse non si va avanti. E la stessa constatazione vale anche per gli altri servizi sociali e del lavoro. Il welfare così come lo abbiamo conosciuto è in grossa difficoltà. Mancano le risorse e forse anche un’identità certa. Bisogna ripensare l’intero sistema, si devono ridefinire priorità, modalità di rapporto con il privato.

La rivista Prospettive Sociali e Sanitarie intende dare un contributo concreto e per festeggiare i suoi 40 anni di vita organizza il 29 settembre a Milano (in via Mosè Bianchi 94 presso il PIME) un convegno per presentare le sue proposte coinvolgendo politici attenti, il sindaco di Milano, il Presidente della Regione Emilia Romagna, studiosi autorevoli: Olivetti Manoukian e i riferimenti storici di IRS, Ranci Ortigosa, Samek Lodovici oltre ovviamente al gruppo di Prospettive Sociali e Sanitarie.

Sono previsti inoltre tre workshop nel pomeriggio su temi di grande interesse per chi opera nel sociale e nelle politiche del lavoro: la relazione d’aiuto, la gestione dei bisogni complessi e integrazione delle politiche, la progettazione sociale sostenibile. Un appuntamento da non perdere. Noi ci saremo.

A chi vuole saperne di più consigliamo di leggere qui

Sergio

Read Full Post »

Quando si parla di formazione in azienda, soprattutto di quella tecnica,  è più facile trovare scontenti che persone soddisfatte… Eppure grazie ai Fondi interprofessionali, le risorse per la formazione non mancano…

Uno degli obiettivi dei fondi professionali è sviluppare l’occupabilità del personale in azienda, eppure spesso proprio chi avrebbe più bisogno di aggiornamento e riqualificazione professionale non viene raggiunto da nessuna iniziativa: come favorire il coinvolgimento delle persone che attualmente non sono coinvolte dalla formazione aziendale?

Allo stesso modo, si fa fatica a sviluppare una domanda attenta alle esigenze delle aziende. Succede così che si ricorra con più facilità a pacchetti standard offerti dalle agenzie formative. E l’offerta dei corsi di lingue o di informatica è una delle modalità più diffuse. Non è però detto che sia una delle più utili. Come evitare che la capacità di offerta delle agenzie prevalga sui bisogni delle aziende?

E’ possibile che le rappresentanze dei lavoratori abbiano un ruolo attivo e propositivo per quanto riguarda la formazione aziendale? Ha senso un approccio alla formazione che veda coinvolte nelle imprese anche le rappresentanze dei lavoratori?

A queste domande si è cercato di dare risposta  in un convegno  poco rituale e attento invece alla sostanza dei processi formativi organizzato il 29 settembre da FormaMec  insieme a IAL CISL, Università degli Studi di Milano, ISFOR 2000 e FORAZ sulle modalità di gestione dei fondi professionali (a cominciare da Fondimpresa).

Nel convegno è stata anche presentata l’ “Antenna per il miglioramento della qualità della formazione continua della filiera meccanica”, un’organismo, che ci vede coinvolti come SLO, che si occuperà di “dare valore” alla formazione. Come? Dando vita ad azioni di sistema per aumentare l’efficacia dell’analisi della domanda e della valutazione, nonché supportando un approccio “bilaterale” cioè uno stile di lavoro che coinvolga azienda e rappresentanze sindacali su temi che coinvolgono la globalità del personale dell’azienda e non soltanto figure specialistiche o manageriali.

Sono temi fortemente collegati al nostro post del 24 agosto in cui ci  si chiedeva, in modo un po’  forzato, se la formazione oggi in Italia è una fabbrica di disoccupati. Evidentemente il monitoraggio delle azioni formative e la valutazione degli impatti costituiscono la chiave di volta per il futuro della formazione nel nostro paese. Diamoci da fare…

Read Full Post »

Le colpe delle madri…

Vi siete mai chiesti che fine fanno i bambini sotto i tre anni la cui mamma deve scontare una pena? Hanno il ‘diritto’ di scontare la pena insieme a lei! Per evitare che i bambini debbano vivere nell’ambiente carcerario, si stanno realizzando in tutta Europa progetti rivolti alle madri carcerate e ai loro bambini. Anche la Provincia di Milano ha promosso una sezione
a custodia attenuta per madri detenute con figli da 0 a 3 anni. Se ne parlerà il 3 e 4 aprile al Centro Congressi della Provincia di Milano in via Corridoni

Read Full Post »